Questa settimana ha avuto il suo battesimo una nuova iniziativa editoriale“ Anna Fr@nk Magazine” giornale digitale dell’Istituto Anna Frank di Agrigento.
Si tratta di un progetto fortemente voluto dalla scuola per avvicinare gli studenti al mondo della comunicazione e dell’informazione, per affrontare tematiche legate all’ambiente, alle scienze, all’astronomia, all’ Educazione civica attraverso interviste, sondaggi e approfondimenti.
Il progetto, curato dalle professoresse Giusi Sciortino e Patrizia Fadda, vede impegnati tutti gli alunni dell’istituto che, guidati dai docenti, muovono i primi passi da aspiranti giornalisti.
Diverse le sezioni presenti nel sito, ma una più di altre ècertamente innovativa agli occhi del lettore,si tratta della sezione DAD/DDI news, in cui gli studenti approfondiscono e condividono impressioni, riflessioni e valutazioni sulla didattica a distanzae sulla didattica digitale integrata .
Lo sviluppo di progetti come questi dimostrano come la formazione scolastica, nonostante la pandemia,non si sia mai arrestata, al contrario insegnanti e alunni hanno tratto proprio dalla didattica a distanza prima e da quella digitale integrata poi, gli stimoli necessari per qualificare i processi didattici e renderli più innovativi.
Nell’Anna Fr@nk Magazine è possibile trovare anche una sezione dedicata all’Educazione civica con uno speciale sul Giorno della Memoria, ma il vero scoop di questo numero è l’intervista concessa dall’astrofisico agrigentino Dott. Parrinello, scienziatodipunta dell’Agenzia Spaziale Europea e responsabile delle missioni scientifiche Aeolus e Cryosat che i giornalisti in erba hanno convinto a concedere in esclusiva per il loro giornale online.
Il giornale Anna Fr@nk Magazine è visibile a tutti cliccando al seguente indirizzo: